
L’Archivio Piero Cattaneo, diretto da Marcella Cattaneo, storico dell’arte e figlia dell’artista, si è costituito nel 2003, anno della scomparsa dell’artista. Il materiale conservato si contraddistingue per la sua natura eterogenea: dalla produzione grafica, agli studi e bozzetti preparatori delle opere plastiche, alla medaglistica, alle maquettes di interventi monumentali, alle tavole originali illustrate, alle stampe fotografiche e agli scritti dell’artista.
Considerevole è la bibliografia inerente la sua attività, dalle monografie ai cataloghi di mostre collettive sino agli articoli di testate giornalistiche e filmati video, documentazione messa a disposizione di studiosi e ricercatori.
Nel promuove e nel tutelare l’opera di Cattaneo, l’Archivio si mette a disposizione per consultazioni atte ad una catalogazione certa delle stesse.
In particolare per quanto concerne la produzione scultorea, si richiedono, per l’inserimento delle opere nella futura pubblicazione del catalogo generale di Cattaneo, i seguenti materiali:
- 3 fotografie a colori dell’opera
- 1 fotografia del dettaglio della firma, della data o di altre iscrizioni
- La scheda dell’opera completa di titolo, misure, tecnica, firma e data, indicazione delle mostre in cui è stata esposta l’opera, bibliografia, provenienza, etc. (scarica la scheda dai link qui sotto)
L’Archivio si riserva il diritto di chiedere in visione l’opera per valutarne l’autenticità. Le autentiche sono rilasciate esclusivamente dall’Archivio. Non si fanno valutazioni di natura economica. L’Archivio resta comunque a disposizioni per ulteriori informazioni.
Inoltrare la scheda dell’opera compilata in ogni sua parte usando il form sottostante.