OFFICINA DELLA SCULTURA
VIII EDIZIONE 2025
continuano le aperture dei parchi d’arte ambientale
14 giugno – 31 dicembre 2025
Officina della Scultura ha inaugurato l’edizione 2025 con un invito alla scoperta dei parchi d’arte ambientale in Lombardia attraverso l’apertura di collezioni all’aperto, installazioni en plein air e parchi di scultura.
Da sabato 14 giugno, con l’apertura gratuita al pubblico di quattro straordinari parchi d’arte ambientale a Bergamo, Brescia, Lecco e Varese, la Fondazione Piero Cattaneo ha inaugurato l’ VIII edizione di Officina della Scultura, a cura di Marcella Cattaneo.

© Buren, Tonnelle Carrée, 2008, Raccolta dei Campiani, Fondazione Clerici, ph. di E. Arrigoni, V. Morgante
Nata nel 2018 con l’obiettivo di avvicinare il pubblico alla scultura del XX secolo, Officina della Scultura rende accessibili atelier, studi d’artista privati e luoghi del fare plastico di Maestri della scultura italiana e ora inaugura il programma 2025 con le aperture straordinarie di parchi d’arte ambientale in Lombardia. Si inizia con la visita del Reattore del Canto (2003) situato nel Parco del Serraglio (Carvico, Bg), proseguendo con le aperture della Raccolta dei Campiani (Cellatica, Bs), del Museo d’Arte Contemporanea all’Aperto di Morterone (Lc) e del Museo Pagani di Castellanza (Va).
Attraverso attività didattiche, visite ed esperienze partecipative, favorendo e stimolando la coesione sociale sul territorio, la manifestazione propone un percorso di riscoperta di memorie, tradizioni, vissuti e sensibilità artistiche importanti.
Offrendo uno sguardo approfondito sull’arte scultorea del Novecento, Officina della Scultura valorizza un’immagine inedita del territorio lombardo.

© Raccolta dei Campiani, Fondazione Clerici, ph. di E. Arrigoni, V. Morgante, Fondazione Piero Cattaneo
Realtà coinvolte
Raccolta dei Campiani
Il programma prosegue domenica 22 e sabato 28 giugno con l’apertura della Raccolta dei Campiani, una collezione d’arte contemporanea nata dal recupero di un’antica dimora cinquecentesca sulle colline di Cellatica (Brescia).
Esempio straordinario di collezione privata d’arte all’aperto, normalmente chiusa al pubblico, si distingue per il numero e la qualità degli interventi artistici che, dal 1977, continuano ad arricchirla. Tra interventi site-specific e installazioni in dialogo con il paesaggio e l’edificio storico, spiccano opere di grandi Maestri come Jannis Kounellis, Daniel Buren e Claudio Parmiggiani.
Date di apertura:
-
domenica 22 e sabato 28 giugno – h. 15.00
Raccolta dei Campiani, Cellatica (Bs)

© Vezzoli, Metafisica da Giardino per Carlo Clerici, 2017, ph. di E. Arrigoni, V. Morgante
Museo d’Arte Contemporanea all’Aperto di Morterone
Domenica 29 giugno e sabato 5 luglio la manifestazione si sposta al Museo d’Arte Contemporanea all’Aperto di Morterone (Lecco), un autentico museo a cielo aperto nato a metà degli anni Ottanta. Situato in un borgo alle pendici del monte Resegone, tra i più piccoli Comuni d’Italia, si contraddistingue come raccolta diffusa di interventi artistici, perfettamente integrati nel contesto abitativo e naturale di Morterone, creando un connubio unico.
Date di apertura:
-
domenica 29 giugno e sabato 5 luglio – h. 11.00
MACAM, Morterone (Lc)

© Ciussi, Senza titolo, MACAM, ph. di Fondazione Piero Cattaneo
Museo Pagani di Castellanza – Museo di Arte Moderna
Sabato 12 e domenica 20 luglio, il Museo Pagani di Castellanza (Varese) apre eccezionalmente le sue porte. Ispirato alla Fondazione Maeght di Saint-Paul-de-Vence e al Louisiana Museum of Modern Art di Humlebæk in Danimarca, il Museo Pagani di Castellanza è stato concepito già nel 1965 come innovativo spazio ambientale, pensato per essere vissuto dagli artisti attraverso laboratori, performance, concerti e dibattiti.
Il complesso architettonico dalla forma esagonale si distingue per la ricchezza delle testimonianze scultoree del secondo Novecento che custodisce: in questa sede il pubblico potrà ammirare opere di Jean Arp e Alexander Archipenko con una breve introduzione a cura di Officina della Scultura.
Date di apertura:
-
sabato 12 e domenica 20 luglio – h. 15.00
Museo Pagani, Castellanza (Va).

© Arp, Paesaggio Bucolico, Museo Pagani, ph. di Museo Pagani
Calendario prossime aperture
-
Domenica 22 e sabato 28 giugno – h. 15.00: Raccolta dei Campiani, Cellatica (Bs)
-
Domenica 29 giugno e sabato 5 luglio – h. 11.00: MACA, Morterone (Lc)
-
Sabato 12 e domenica 20 luglio – h. 15.00: Museo Pagani, Castellanza (Va).
Prenotazione obbligatoria:
fondazionepierocattaneo@gmail.com
t. 333 269 8886