OFFICINA DELLA SCULTURA
VIII EDIZIONE 2025
14° giugno – 31 dicembre 2025
Con grande entusiasmo annunciamo il ritorno di Officina della Scultura, a cura di Marcella Cattaneo, giunta quest’anno alla sua ottava edizione.
Presto avremo il piacere di svelare i protagonisti di questa nuova edizione, che si preannuncia ricca di novità e spunti di riflessione.
Nel frattempo, desideriamo invitarvi a segnare in agenda le prossime aperture straordinarie dei Parchi d’Arte Ambientale coinvolti per il 2025, visitabili attraverso speciali appuntamenti guidati.

©Giraffa, Perino&Vele, Raccolta dei Campiani, Fondazione Piero Cattaneo
Per valorizzare appieno la stretta relazione tra opera d’arte e contesto naturale che la ospita, abbiamo ritenuto opportuno anticipare alla stagione estiva le visite guidate alle collezioni en plein air. Questa scelta nasce dal desiderio di offrire al pubblico un’esperienza ancora più intensa e immersiva, in cui l’arte e la natura dialogano in modo dinamico, trasformandosi reciprocamente con il variare della luce, delle stagioni e delle condizioni atmosferiche.
I parchi d’arte ambientale rappresentano un patrimonio prezioso e in continua evoluzione: spazi dove il paesaggio e l’intervento artistico si fondono, generando nuove prospettive e stimolando una rinnovata consapevolezza sull’importanza della tutela ambientale. In tali contesti, l’arte si configura come un ponte privilegiato tra l’uomo e la natura, un’occasione di contemplazione ma anche di responsabilità.
A partire dal 2023, la Fondazione Piero Cattaneo ha avviato un’accurata attività di ricognizione e mappatura di queste realtà, che, sebbene numerose sul territorio lombardo, risultano ancora poco conosciute e valorizzate.

© Luigi Mainolfi, Variante Artistica, Fondazione Piero Cattaneo
Vi invitiamo dunque a partecipare alle seguenti visite guidate gratuite, che rappresentano un’opportunità unica per scoprire luoghi straordinari e opere d’arte di rara intensità.
Calendario Aperture
- Reattore del Canto, Carvico (BG)
14 giugno
Visita guidata e attività laboratoriali dedicate alle famiglie, con focus intorno all’installazione di art in nature di Giuliano Mauri e alla sua poetica
- Raccolta dei Campiani, Cellatica (BS)
22 e 28 giugno
Apertura straordinaria di una collezione ambientale unica e in continuo divenire, immersa nel verde delle colline bresciane; una realtà privata solitamente non accessibile al pubblico.
- Museo d’Arte Contemporanea all’Aperto di Morterone,Morterone (LC)
29 giugno e 5 luglio
Visita guidata ad un parco d’arte ambientale, situato a 1.000 metri sul livello del mare, che coniuga arte contemporanea e paesaggio alpino in un’esperienza molto suggestiva.
- Museo Pagani, Castellanza (VA)
12 e 20 luglio
Visita guidata al primo Parco di Sculture italiano, nato da una straordinaria visione artistica e collezionistica, punto di riferimento storico per la scultura all’aperto in Italia.
La partecipazione è gratuita ma la prenotazione è obbligatoria.
Per informazioni e iscrizioni:
fondazionepierocattaneo@gmail.com
+39 333 269 8886
Vi aspettiamo numerosi per condividere insieme questi percorsi tra arte, natura e consapevolezza ambientale.