Prime novità del 2025
Arrivano le prime novità dell’anno 2025, che si prospetta ricco di progetti e nuove attività.

Elaborato didattico, VII edizione Officina della Scultura, 2024 – ©Fondazione Piero Cattaneo
Artefici Creativi
Continuano le fasi di selezione di Artefici Creativi, il nuovo format dedicato agli elaborati artistici frutto delle attività didattiche della VII edizione di Officina della Scultura. Il progetto Artefici Creativi, realizzato in collaborazione con Fondazione PInAC di Rezzate (Brescia), si pone come obiettivo l’individuazione di alcuni tra i più significativi elaborati didattici eseguiti per Officina della Scultura 2024 e destinati ad entrare, in modo permanente, nel patrimonio di PInAC, nonché ad essere successivamente oggetto di una manifestazione espositivia.
La commissione, composta da Marcella Cattaneo, Camilla Gualina, Paolo Gallerani, Silvia Trippa, Valeria Angelini, Beniamino Barrese e Maira Ceriani, si è riunita più volte e ora è pronta a deliberare la selezione definitiva.
AitArt
Con grande piacere annunciamo l’ingresso di Fondazione Piero Cattaneo per l’Archivio Piero Cattaneo in Aitart – Associazione Italiana Archivi d’Artista, un ente culturale impegnato nell’aggiornamento e conservazione delle singole ricerche artistiche e delle straordinarie personalità che le hanno nutrite, ideate e motivate: gli artisti.
Aitart nasce dall’esigenza non solo di confermare l’importanza e la valorizzazione di ogni singolo archivio d’artista nella società contemporanea – sia per quanto riguarda le sue attività culturali sia per la sua funzione di tutela del mercato – ma anche dalla necessità di promuovere una condivisione di principi e perseguire interessi e pratiche comuni.

Le attività e i numeri
La VII edizione di Officina della Scultura ha visto coinvolto un numero sempre più crescente di pubblico. Con grande soddisfazione il circuito proposto tra gli atelier e le raccolte d’arte ambientale sul territorio lombardo è stato frequentato, in tutte le sue aperture straordinarie, da visitatori molto partecipi. Il pubblico fragile è stato coinvolto attraverso visite guidate dedicate che hanno avuto il merito di condividere e restituire loro la percezione di un patrimonio artistico unico; infine, il pubblico scolastico ha saputo condividere questa esperienza non solo attraverso le visite guidate tattili esperienziali, proposte all’interno dei singoli atelier ma anche mettendosi alla prova, sperimentando nuovi linguaggi espressivi attraverso i laboratori didattici e il progetto Artefici creativi, in collaborazione con Fondazione Pinac.
I numeri:
- atelier aperti al pubblico: 7
- artisti coinvolti: 7
- collezioni private: 2
- luoghi pubblici: 1
- luoghi aperti al pubblico: 10
- numero appuntamenti totali: 124
- numero visite: 76
- numero laboratori: 48
- numero istituti comprensivi in visita: 13
- numero visitatori adulti: 790
- numero studenti: 1940
Per un totale di circa 3000 visitatori
Un numero, supportato da valutazioni positive ed entusiaste, sia da parte del pubblico adulto che da parte degli istituti scolastici, giunteci attraverso uno strumento per noi molto importante, ovvero i nostri questionari di gradimento.
Officina della Scultura vuole offrire un nuovo sguardo capace di promuovere un’immagine inedita del territorio lombardo, fucina nel corso del Novecento di una grande stagione artistica legata alla scultura e alle tradizioni di alto artigianato, una storia che attende ancora di essere scritta.

Piero Cattaneo, Memoria Opera I Kaisselian, 1970 – ©Fondazione Piero Cattaneo; ph. Maurizio Grisa
Lavori in corso…
L’VIII edizione di Officina della Scultura è già in corso….
A seguito della felice risposta di pubblico alla VII edizione da poco conclusasi, stiamo definendo il calendario con la partecipazione dei nuovi protagonisti di Officina della Scultura 2025. Il progetto quest’anno si svilupperà lungo un arco di tempo più esteso, circa sette mesi, da giungo a dicembre, proprio per soddisfare le richieste del pubblico, sempre più numeroso e per consentirci di accompagnarlo nelle nostre aperture straordinarie con maggior attenzione e mediazione.
In particolare, tra giugno e luglio avranno luogo le aperture e le visite guidate ai Parchi di Scultura e di Arte Ambientale.
A settembre verrà inaugurata un’esposizione dedicata ai protagonisti di Officina della Scultura, un grande evento capace di illustrare l’evolversi di una disciplina e la sua straordinaria capacità di rinnovarsi e di essere più cha mai viva!
Infine, a partire dal mese di ottobre, inizieranno le consuete visite agli atelier dedicate agli istituti scolastici, al pubblico adulto e ai pubblici fragili. Sono inoltre previsti diversi eventi collaterali che accompagneranno tutta l’VIII edizione.

Gabriella Benedini, Libro – ©Fondazione Piero Cattaneo
Le collaborazioni
Si rinnovano anche per quest’anno le collaborazioni con importanti Atenei universitari, tra cui il Politecnico di Milano e l’Università degli Studi di Bergamo, enti con cui Fondazione Piero Cattaneo collabora da tempo ed ha avviato diversi programmi di tirocinio e di ricerca, rispondendo alla propria vocazione educativa e di ricerca scientifica, fondamentale per il continuo studio e approfondimento del fondo patrimoniale e storico di Fondazione Piero Cattaneo.
Inoltre, sono stati avviati diversi progetti con alcune delle principali Istituzioni culturali della città di Bergamo, tra cui un importante evento espositivo che verrà inaugurato nella primavera del 2025.
La comunicazione
Infine, sui nostri canali social, abbiamo ripreso la consueta comunicazione proponendo delle rubriche sulla storia dell’arte scultorea e la storia dell’illustrazione italiana della seconda metà del Novecento, con riguardo in particolare all’attività svolta in questo ambito specifico dall’artista Piero Cattaneo e per lo più ancora inedita.

Piero Cattaneo, Papà Gambalunga, tavola n. 14 ©Fondazione Piero Cattaneo
Per rimanere aggiornato su tutte le attività di Fondazione Piero Cattaneo, e conoscere l’anteprima della prossima edizione di Officina della Scultura, seguici sui nostri social.